La Serie A è VARata: prima giornata di campionato


Benvenuti a bordo. La Serie A è ufficialmente ricominciata. C’eravamo lasciati il 29 maggio con l’ultima giornata di campionato e ora ci ritroviamo con la prima della stagione 2017/18.
Quest’anno ci aspettiamo tante emozioni. Il calciomercato estivo ha rimescolato un po’ le carte in tavola e ora (in realtà mancano ancora una decina di giorni alla fine delle trattative) spetterà al campo a dare i suoi verdetti.

La Juventus ha perso Leonardo Bonucci, perno del reparto difensivo dei bianconeri. Nelle partite prestagionali abbiamo visto una retroguardia juventina in difficoltà e facilmente punibile.
Il campionato dunque per Allegri e società incomincia con parecchi dubbi, tutti – o per lo meno quasi – rientrati dopo la prima giornata di Serie A.
I Campioni d’Italia in carica infatti all’Allianz Stadium schiantano per 3-0 il Cagliari. A segno vanno i tre attaccanti Mandzukic, Dybala e Higuain.
Per la prima volta da luglio la Juventus non subisce gol. “Traguardo” raggiunto anche grazie all’immortale Gianluigi Buffon che chiude la saracinesca in più occasioni e soprattutto para il calcio di rigore di Farias.
Ecco la prima grande novità di questa stagione: il VAR, ossia la tecnologia che permette agli arbitri di correggere o confermare delle decisioni immediatamente sul campo.

In questa prima giornata di Serie A tutto sommato ha funzionato abbastanza bene, non ha richiesto tempi d’attesa eccessivamente lunghi e ha aiutato gli arbitri nella gestione della partita. L’unico caso dubbio è quello del Dall’Ara tra Bologna e Torino su un presunto fuorigioco dei granata.
Il VAR è stato importante e indispensabile anche nella partita dell’Ezio Scida tra Crotone e Milan. Nei minuiti iniziali infatti i rossoneri si sono portati in vantaggio dal dischetto (Kessie). La visione del replay ha inoltre portato l’espulsione di Ceccherini. Il Milan nel primo tempo ha messo in ghiaccio l’incontro affondando i calabresi con un super Cutrone e un ispirato Suso.
Anche a San Siro la tecnologia ha assistito l’arbitro Tagliavento. L’Inter contro la Fiorentina è passata in vantaggio grazie ad un rigore di Mauro Icardi, autore poi di una doppietta. Il tris dopo un arrembante assedio Viola (il VAR ha negato un penalty alla squadra di Pioli) lo realizza Ivan Perisic.

Il Napoli ricomincia da dove aveva finito: al Bentegodi vince (3-1) e convince contro la neopromossa Hellas Verona.
La partita, nonostante i pronostici, poteva essere più insidiosa del previsto, ma i partenopei hanno saputo mettere in difficoltà i veneti sin da subito creando, come al solito, numerose occasioni da gol.
L’Hellas si è saputa difendere abbastanza bene, ma le due reti ravvicinate (prima uno sfortunato autogol di Suprayen e poi Milik) hanno spezzato gli equilibri.
Nella ripresa Ghoulam cala il terzo sigillo che rende inutile il penalty (con annessa espulsione di Hysaj) realizzato da Giampaolo Pazzini.

Anche la Roma non stecca il primo appuntamento con la Serie A.
I giallorossi hanno faticato tremendamente per portare a casa i tre punti, ma alla fine la punizione di Kolarov è stata decisiva.
L’Atalanta ha comunque espresso un buonissimo gioco e meritava qualcosina in più. La squadra di Gasperini infatti, soprattutto nel secondo tempo, ha creato moltissime occasioni e ha tenuto un ritmo alto per tutti i 90′.

La sorpresa più grande della prima giornata del 2017/18 è il pareggio a reti bianche tra Lazio e Spal. I biancocelesti dopo la vittoria della Supercoppa, non sono riusciti a ripetere la bella prestazione.
Gli emiliani al loro ritorno in Serie A non hanno fallito e hanno disputato una partita intelligente difendendosi bene e cercando di ripartire quando possibile. La coppia Borriello-Paloschi con in alternativa Floccari sarà interessante vederla all’opera.
Il Benevento, altra neopromossa, al Ferraris esce sconfitto, ma a testa alta. Ciciretti aveva portato in vantaggio in campani, ma uno scantenato Quagliarella con una doppietta rovina l’esordio in Serie A della squadra di Carboni.

In conclusione abbiamo la vittoria del Chievo a Udine contro l’Udinese per 2-1, il pareggio 0-0 tra Sassuolo e Genoa e l’1-1 tra Bologna e Torino.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi