FantaDiscorsivo, Guida all’asta: La divisione del budget per il fantacalcio


Inizia la nuova stagione calcistiche e inevitabilmente inizia la nuova avventura di uno dei giochi più  amati dagli italiani, il Fantacalcio. DISCORSIVO, con oggi, inizia una rubrica fatta di consigli e suggerimenti  per poter giocare al meglio e vincere questa stupendo gioco.

Fantacalcio, come fare un’asta perfetta

Uno degli aspetti fondamentali per il buon esito del fantacalcio è la suddivisione del budget a disposizione per l’asta. Non esiste un metodo infallibile perché ogni asta è diversa dall’altra ma essere preparati e avere idea di fino a quanto ci si può spingere su un calciatore è sempre un vantaggio. La nostra ripartizione del tesoretto è basata su un Fantacalcio da 8 persone con budget di 500 Fantamilioni e base d’asta 1 con la classica ripartizione dei ruoli (3-8-8-6).

Budget 500 Fantamilioni

Portieri: 20 Fantamilioni
Per rientrare in questo budget si può provare a prendere tre portieri di fascia media. Se invece si vuole provare a prendere un portiere top e le sue relative riserve potete aumentare il vostro budget fino ai 30 fantamilioni. Se invece preferite investire su portieri low-cost provate a rimanere tra i 10 e 12 fantamilioni. Il top restano Buffon e Handanovic, da non sottovalutare il sempreverde Sorrentino e la rivalsa di Perin.

Difensori: 50 Fantamilioni
Con questo budget un difensore top lo potete prendere ma non dovete spingervi oltre i 20 milioni. Con la cifra rimanente per completare il reparto potete puntare su 3/4 difensori di affidabilità e riempire gli ultimi slot con titolari di squadre provinciali. Occhi sulle conferme degli ex atalantini Conti e Caldara, la sorpresa potrebbe arrivare da qualche neo promossa.

Centrocampisti: 120 Fantamilioni
Anche qui, visto l’importanza fondamentale del reparto, un top va preso assolutamente. La cifra fino al quale ci si può spingere? 60 Fantamilioni. Per costruire un buon centrocampo bisogna integrare con il restante del budget almeno altri 4 giocatori di buonissimo livello. Gli ultimi slot si possono riempire con giocatori da prendere a 1 facendo sempre attenzione alla loro titolarità. A centrocampo bisogna riuscire a comprare giocatori in grado di regalare assist e fare gol. Un nome nuovo per la nostra Serie A é quello di Calhanoglu del Milan, il turco è  molto abile a calciare le punizioni e i rigori. Da non sottovalutare Jorginho del Napoli in profumo di convocazione con l’Italia e nuovo rigorista della squadra partenopea.

Attaccanti: 310
Quest’anno in attacco i Top Player sono almeno 6: Dzeko, Belotti, Icardi, Higuain, Immobile e Mertens. Almeno uno tra questi è da prendere assolutamente. Una seconda punta di buon livello è anch’essa una necessità. Per completare il tridente, nel caso usasse un modulo a tre punte, si può puntare su un attaccante titolare delle squadre provinciali. Gli ultimi tre slot sono da riempire con le riserve dei Top che avete preso o con dei sicuri titolari delle piccole. Oltre ai soliti nomi, si potrebbe puntare su Borriello, quasi ufficiale alla Spal e Simeone, nuovo attaccante della Fiorentina.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi