Cheesecake al cioccolato


Dove lavoro io, ogni occasione è buona per festeggiare portando qualcosa da mangiare!
Dolci, salati, misti, non importa. L’importante è che sia buono e tanto.

L’altro giorno era il compleanno di un mio collega (Antonio auguri!) e lui, essendo un cuoco eccezionale, ci ha deliziati con una buonissima cheesecake al cioccolato!20160629_200241

Inutile dire che è stata spazzolata nel giro di pochi minuti, e che gli ho chiesto subito la ricetta per poterla condividere con voi!

La cheesecake, o torta al formaggio, è una torta fredda composta da una base dura, sormontata da uno strato di crema al formaggio fresco. La base di solito è composta da biscotti tritati e rimpastati con burro, o uovo, oppure da pan di spagna o pasta frolla. I formaggi, invece, che di solito vengono utilizzati per lo strato cremoso sono philadelphia, mascarpone, ricotta, etc. Sulla parte superiore poi, vengono aggiunte delle decorazioni in sintonia con gli ingredienti utilizzati per i composti.

Uno dei primi cenni storici che troviamo sulla cheesecake, risale al 776 a.C. nell’Isola di Dalos, in Grecia, dove, agli atleti che si preparavano ad affrontare le gare delle Olimpiadi, veniva servita questa torta a base di formaggio di pecora e miele.

La cheesecake, adesso, è un dolce tipico della Gran Bretagna. Ogni paese, comunque, ha la sua variante. Vediamone alcune:

  • Stile anglosassone: Nei paesi e nelle colonie anglosassoni, la base della cheesecake viene solitamente preparata con biscotti sbriciolati e burro, e sormontata da frutta. Il ripieno comune, è una miscela di crema di formaggio, zucchero, panna non cotto. A volte si può trovare anche del caffe, del cioccolato, o delle crema di liquore. In Nuova Zelanda, i Māori, chiamano questa torta “Purini keke o te tīhi” che significa “dessert alla torta di formaggio” e la base è composta da biscotti neozelandesi “afghan cookies
  • Stile francese: In Francia, le cheesecake sono molto leggere e con un sapore unico grazie all’uso del formaggio Neufchâtel. In genere sono alte solo 3-5 cm.
  • Stile greco: In grecia, la cheesecake viene chiamata tiropita (versione salata servita come antipasto o secondo leggero) oppure mizithropita (versione dolce). Viene utilizzato un formaggio tipico: il mizithra. La versione principale è composta da strati di burro con crema al formaggio, in altre varianti invece, si usa la pasta sfoglia.
  • Stile tedesco: chiamata dai tedeschi in due modi: Käsekuchen con utilizzo di formaggio quark e pasta frolla; Käsesahnetorte (torta alla crema di formaggio) non cotta e con crema semplice.
  • Stile America latina: qui le cheesecake, solitamente, vengono sormontate da uno strato di marmellata
  • Stile asiatico: le cheesecake, qui, includono polvere di tè verde giapponese (matcha), latte e mangio e sono di norma più delicate e spugnose. Inoltre, diversamente dalle altre, si presentano meno dolci.
  • Stile africano: una delle più famose è la Rose Cheesecake, chiamata anche Kaaskoek e si ottiene con lo sciroppo di rose.

Come potete vedere, quindi, la cheesecake è un dolce molto versatile e possono venire utilizzati e miscelati molti ingredienti diversi fra loro. In base al formaggio che si sceglie di utilizzare, non solo cambierà il gusto ma anche la consistenza del dolce stesso. Se la crema rimane troppo liquida, si consiglia di usare della gelatina o dell’amido di mais.

Vediamo adesso la ricetta di questa variante al cioccolato!

INGREDIENTI

Per la base

  • 1 confezione piccola di biscotti PAN DI STELLE (ca 300 gr)
  • 150 gr di burro

Per la crema

  • 125 gr di philadelphia
  • 125 gr di mascarpone
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 200 ml di panna vegetale

Per la guarnizione

  • Cacao amaro
  • Gocce di cioccolato

01 (1)Iniziate mettendo il burro a sciogliere in un pentolino a fiamma bassa.

 

 

Nel frattempo, tritare finemente i biscotti, quasi trasformandoli in una farina (io mi sono fatta aiutare da02 un tritatutto per un lavoro più fine).

 

 

Aggiungete il burro fuso al composto di biscotti, amalgamate bene il tutto e formate una base 20160629_182628rotonda e piatta alta circa 1 cm su un piatto di portata. Per dare una forma circolare alla vostra torta, potete utilizzare una forma per torte di circa 26 cm da appoggiare alla base che state utilizzando. Mettete tutto in congelatore per almeno 20 minuti.

 

Tirate fuori dal frigo la panna vegetale e montatene ca 3/4 in un contenitore freddo da frigo.

20160629_18334720160629_183037

 

 

 

Prendete quindi il philadelphia, il mascarpone, lo zucchero ed il rimanente della panna e montateli con delle fruste elettriche.

20160629_18434420160629_183807

 

 

 

Una volta finito aggiungete il resto della panna vegetale già montata in20160629_184639 precedenza e amalgamate bene il tutto.

 

 

Tirate fuori la base e aggiungete la crema. A questo punto potete togliere20160629_190034 la forma circolare ed utilizzare una spatola per aiutarvi a lisciare il composto cremoso e non farlo uscire dai bordi della base. Decorate con cacao amaro e gocce di cioccolato e rimettete il tutto in congelatore per circa 10 minuti.

Spostate tutto in frigo e ricordatevi di tirarla fuori una mezz’ora prima di essere servita.

20160629_190823

 

I MIEI CONSIGLI:

  • Per quanto riguarda la panna vegetale, vi consiglio di usare quella di marca Hoplà in quanto è quella che riesce a legare meglio gli ingredienti tra loro, e da più consistenza al composto.
  • Per quanto riguarda il mettere la torta in congelatore, potreste trovarvi in difficoltà se come me avete un frigo normale in una casa normale. Io sono riuscita a raggirare l’ostacolo in questa maniera. Ho tolto il cassetto del ripiano più basso ed ho utilizzato un piatto che come circonferenza potesse stare appoggiato alla base del congelatore. Inoltre, essendo abbastanza alto sono riuscita a farci stare anche la forma circolare che ci avevo appoggiato sopra.
  • Ricordatevi che la panna vegetale ed il contenitore che utilizzerete per montarla devono essere entrambi belli freddi da frigo per avere una montatura perfetta!
  • Per la decorazione, potete utilizzare quello che più vi pare: scagliette di cioccolato fondente, al latte o bianco, marshmallow, meringhe, frutta, etc.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi