Serie A, goodbye Juve ma riecco l’Inter


La 33esima giornata del campionato di Serie A volge al termine con tre dati fondamentali: la Juventus sconfiggendo il Palermo e approfittando del passo falso del Napoli con l’Inter allunga a +9; i neroazzurri si avvicinano alla zona Champions accorciando sulla Roma che pareggia contro l’Atalanta; il Carpi e il Frosinone che vincono con Genoa e Hellas Verona superano i rosanero in fondo alla classifica.
Il Milan targato Cristian Brocchi vince contro la Sampdoria, la Fiorentina ottiene i tre punti in casa con il Sassuolo e  la Lazio porta con sé lo scalpo dell’Empoli.
Gli altri risultati sono la conquista del Torino in terra bolognese e il pari tra Udinese e Chievo.

I primi a scendere in campo sono il Bologna e il Torino allo stadio Dall’Ara.
Dal momento che entrambe le squadre vantano una posizione tranquilla, hanno giocato senza pressioni anche se il match non è stato dei più divertenti: a spuntarla per 1 a 0 sono i granata nei minuti finali grazie al rigore realizzato da Andrea Belotti.
Come detto la partita non è stata memorabile e l’unica vera occasione da gol è stato il palo colpito da Emanuele Giaccherini.

Allo stadio Braglia, il Carpi ospita e sconfigge con un netto 4 a 1 il Genoa.
La partita è stata alquanto strana e non poco divertente.
Nel primo tempo il Grifone si porta in vantaggio con un gol di Pavoletti.
Nel primo minuto di recupero Armando Izzo si fa cacciare sotto la doccia per doppia ammonizione e gli emiliani in 2 minuti segnano la bellezza di 2 gol con Di Gaudio e Lollo.
Nella ripresa la squadra di Castori dilaga e Pasciuti e Sabelli mettono a segno la terza e la quarta realizzazione.

Il big match del sabato sera si gioca a San Siro tra Inter e Napoli.
Ad avere la meglio sono incredibilmente i padroni di casa con un bel 2 a 0.
La squadra di Mancini ha giocato una delle migliori partite dell’anno e ha meritato la vittoria finale.
Nei minuti iniziali Mauro Icardi porta in vantaggio i neroazzurri con un gol viziato da un lieve fuorigioco e alla fine dei primi 45′ Marcelo Brozovic servito dall’autore della prima rete – raddoppia.
Il Napoli senza Higuain sembra davvero spaesato e nella sfida del Meazza lo si è notato.
L’Inter ora si porta a -3 dalla Roma e permette alla Juve di poter fuggire a +9 dai partenopei.

Il lunch match della domenica vede impegnate Atalanta e Roma allo stadio Atleti Azzurri d’Italia.
Come di “tradizione” i bergamaschi risultano un avversario più che ostico nei confronti dei giallorossi.
Infatti il  risultato finale è un sorprende 3 a 3.
Dopo il doppio vantaggio romanista targato Digne e Nainggolan, la squadra di Reja reagisce e addirittura ribalta il risultato.
L’ex di turno D’Alessandro e una doppietta di Marco Borriello completano la rimonta ma quando sembrava andare tutto bene, la leggenda Francesco Totti sigla la rete del pareggio.

Allo Juventus Stadium i bianconeri sfidano il Palermo in un match che vale tantissimo per entrambe le squadre.
La Juve ha l’obbligo di allungare le distanze sul Napoli mentre i rosanero di restare aggrappati al Carpi.
Come pronosticabile la squadra di Allegri ha vinto e lo ha fatto per 4 a 0 allungando a +9 sul Napoli .
Il risultato finale in realtà è anche un po’ eccessivo visto che gli ospiti hanno messo in difficoltà Buffon & co. fino al 70′.
Ad aprire le danze è Sami Khedira servito da Pogba poi è lo stesso francese a raddoppiare sugli sviluppi di un corner. Juan Cuadrado con una prodezza personale realizza il terzo ed infine l’uomo che non ti aspetti Simone Padoin cala il poker.
Dopo il primo gol Claudio Marchisio è dovuto uscire per un terribile infortunio al legamento crociato del ginocchio che gli impedirà di finire il campionato ma soprattutto di disputare l’Europeo.

La Fiorentina vince per 3 a 1 all’Artemio Franchi contro il Sassuolo e finalmente torna al successo dopo 6 partite.
Ad aiutare i Viola è sicuramente anche la giornata più che negativa dell’estremo difensore neroverde Andrea Consigli.
A passare in vantaggio sono i fiorentini con una capocciata del capitano Rodriguez.
Dopo il pareggio emiliano con Domenico Berardi, Josip Ilicic si inventa un gol meraviglioso: tiro al volo con il suo mancino letale.
A chiudere i conti è una “papera” clamorosa di Consigli che non riesce a stoppare un tranquillissimo retropassaggio di Adjapong facendo carambolare la sfera dentro alla porta.

Importantissimo in chiave salvezza l’esito della partita del Bentegodi tra Hellas Verona e Frosinone.
I ciociari vincendo per 2 a 1 superano in classifica il Palermo e rimangono incollati in scia al Carpi.
La squadra di Stellone passa in vantaggio con un gol di Russo nel primo tempo ma nella ripresa gli scaligeri impattano il risultato con Bianchetti.
Quando sembrava finito – al 93′ – Alessandro Frara riporta i laziali in vantaggio e regala ai suoi compagni 3 punti fondamentali.
Dopo questo risultato, si può quasi dire che i ragazzi di Del Neri sono retrocessi in Serie B.

L’ultimo appuntamento della domenica pomeriggio è Udinese-Chievo alla Dacia Arena.
Il risultato finale è di 0-0 e questo esito non avvantaggia per nulla i bianconeri per via degli altri risultati maturati nel weekend.
La squadra di De Canio non sfrutta la tranquilla situazione clivense e spreca numerose occasioni. Il match termina nel nervosismo totale ed entrambe le squadre concludono la partita in 10 uomini.

All’ora dell’aperitivo non si scherza: ci si gusta l’incontro tra Empoli e Lazio allo stadio Olimpico.
Arriva la seconda vittoria consecutiva dei biancocelesti con Simone Inzaghi a dirigere l’orchestra: 2 a 0 al termine dei 90′.
Entrambe le reti sono state segnate nella prima metà di gioco: la prima da Antonio Candreva su calcio di rigore al 7′, la seconda dal nigeriano Onazi ad una manciata di minuti dal duplice fischio.
Dopo il periodo peggiore della stagione, le ultime due uscite laziali (Palermo settimana scorsa) sono state più che positive.

L’ultima partita del weekend di Serie A è quella di Marassi tra Sampdoria e Milan.
Con il nuovo mister Cristian Brocchi la società di Silvio Berlusconi necessita di un importante cambio di rotta sia dal punto di vista delle prestazioni che da quello dei risultati.
Il risultato non delude le aspettative e arrivano i tre punti per i rossoneri grazie ad un 1 a 0 firmato – tanto per cambiare – Carlos Bacca.
La squadra blucerchiata recrimina per un gol annullato nel primo tempo a Dodò e per un fallo da cui scaturisce il gol vittoria del colombiano.

Bologna-Torino 0-1 (Belotti rig)
Carpi-Genoa 4-1 (Pavoletti, Di Gaudio, Lollo, Pasciuti, Sabelli)
Inter-Napoli 2-0 (Icardi, Brozovic)
Atalanta-Roma 3-3 (Digne, Nainggolan, D’Alessandro, Borriello x2, Totti)
Juventus-Palermo 4-0 (Khedira, Pogba, Cuadrado, Padoin)
Fiorentina-Sassuolo 3-1 (Rodriguez, Berardi, Ilicic, Consigli aut)
Hellas Verona-Frosinone 1-2 (Russo, Bianchetti, Frara)
Udinese-Chievo 0-0
Lazio-Empoli 2-0 (Candreva rig, Onazi)
Sampdoria-Milan 0-1 (Bacca)

+ Non ci sono commenti

Aggiungi