Serie A, ci sarà l’ennesimo sorpasso in vetta?


Purtroppo la 26esima giornata di Serie A non la possiamo raccontare tutta ma dobbiamo fermarci agli incontri di venerdì, sabato e domenica, lasciando così in sospeso la partita più che decisiva di lunedì sera: Napoli-Milan.
È molto importante l’esito del match del San Paolo soprattutto alla luce dei risultati del weekend: uno su tutti il pareggio – e la striscia di 15 vittorie consecutive interrotta – tra Bologna e Juventus e gli esiti positivi di Fiorentina – contro l’Atalanta – Roma – in casa contro il Palermo – e Inter – contro la Sampdoria – in chiave terzo posto.
In fondo alla classifica invece vince solo l’Hellas Verona nel derby contro il Chievo mentre Carpi e Frosinone pareggiano con Torino e Lazio e accorciano su Palermo e Samp.
A togliersi – almeno per il momento – dalla lotta salvezza è il Genoa che ottiene i tre punti in casa contro l’Udinese. I tre punti vanno anche al Sassuolo che è uscito vittorioso dal match contro l’Empoli.

La prima partita della settimana si gioca venerdì allo stadio Dall’Ara tra Bologna e Juventus.
È il primo impegno dei bianconeri da capolista quest’anno e – come spesso è successo nel capoluogo emiliano – le big si sono dovute arrendere: i rossoblù fermano la squadra di Allegri sullo 0 a 0 offrendo al Napoli una ghiotta possibilità per il contro-sorpasso.
Il Bologna ha giocato un’ottima partita e si è meritato un caloroso applauso per la grinta e la tenacia che ha messo sul rettangolo di gioco per tutti i 90′.
I bianconeri non sono mai stati pericolosi se non nei minuti finali quando hanno provato il tutto per tutto per trovare la stoccata decisiva.

Il derby di Verona si gioca sabato alle 18, ovviamente allo stadio Bentegodi.
La squadra di Del Neri vince per 3 a 1 contro i rivali clivensi e si guadagna una bella occasione per rientrare nella lotta per non retrocedere.
Nella prima metà di gioco Luca Toni si fa neutralizzare un rigore da Bizzarri ma sulla respinta dell’estremo difensore il bomber quasi 39enne ribadisce in rete.
Nella ripresa invece Giampaolo Pazzini raddoppia ma Sergio Pellissier accorcia le distanze dagli 11 metri.
Nei minuti finali il moldavo Artur Ionita chiude definitivamente i conti.

L’ultimo dei tre posticipi si gioca allo stadio Meazza tra Inter e Sampdoria sotto gli occhi dei ritorni a San Siro di lusso come José Mourinho e Ronaldo accompagnati da Massimo Moratti.
Nella partita degli ex (Eder, Icardi e mister Mancini sponda neroazzura, e Ranocchia, Dodò, Silvestre, Alvarez, Cassano e Palombo sponda ligure) ad avere la meglio sono i padroni di casa con un netto 3 a 1.
D’Ambrosio nei primi 45′ sigla il vantaggio e il primo gol con la maglia dell’Inter in Serie A, poi nella ripresa Miranda – rete assegnata grazie alla gol-line-technology – e Icardi su errore di Ranocchia chiudono i conti.
Nei minuti di recupero è inutile il gol di Fabio Quagliarella che rende poco meno amara la sconfitta per i blucerchiati in crisi nera.

Importante vittoria della Fiorentina contro l’Atalanta allo stadio Atleti Azzurri d’Italia che consolida il terzo posto in classifica: 3 a 2 per i Viola.
Dopo un primo tempo finito a reti bianche, tutti e cinque i gol sono stati segnati nei secondi 45′: Mati Fernandez e Tello mettono in salita la partita dei bergamaschi ma il giovane Andrea Conti – segnando il secondo gol in Serie A – accorcia le distanze.
Ad una manciata di minuti dal triplice fischio il croato Kalinic chiude definitivamente i conti, rendendo inutile il gol al 91′ di Mauricio Pinilla.

Al Mapei Stadium il Sassuolo vince per 3 a 2 una partita soffertissima contro l’Empoli. 
Entrambe le squadre hanno concluso il match in 10 uomini per le espulsioni prima di Missiroli e poi di Tonelli.
A Zielinski risponde Berardi nel primo tempo, mentre nella ripresa il francese Defrel sigla una doppietta in pochi minuti.
Quando tutto sembrava finito, l’arbitro regala un rigore ai toscani (fallo inesistente e per di più commesso fuori area) che Massimo Maccarone realizza.

Il Genoa sconfigge l’Udinese a Marassi per 2 a 1 e si stacca momentaneamente dalle zone infernali. 
Ali Adnan apre le marcature portando in vantaggio i friulani e firmando il primo gol iraniano nella storia del campionato italiano.
Nella ripresa Alessio Cerci (su rigore) e Diego Laxalt ribaltano il risultato e arrivano così tre sofferti punti nella classifica del Grifone.
Addirittura al 90′ Mattia Perin neutralizza un penalty calciato da Antonio Di Natale.

Torino-Carpi allo stadio Olimpico finisce a reti bianche (0-0) ma l’eroe di giornata è l’estremo difensore emiliano Vid Belec.
Il portiere sloveno ha parato proprio tutto negando la gioia del gol ai granata: in particolare il rigore di Maxi Lopez.
Arrivano fischi e contestazione da parte dei supporters del Torino nei confronti della squadra e del tecnico Giampiero Ventura.
Buon punto invece in chiave salvezza per la squadra di Castori.

Alle 18 allo stadio Matusa va in scena uno dei derby laziali: in questo caso Frosinone-Lazio.
Come per Torino-Carpi abbiamo lo stesso identico esito: 0 a 0 al triplice fischio dell’arbitro.
La squadra di Pioli non è mai stata pericolosa se non nel finale con Milinkovic-Savic ed è giusto dunque il terzo pareggio consecutivo fuori casa per 0-0.
I ciociari invece con questo pareggio si avvicinano solamente alla Sampdoria e falliscono l’aggancio ma sarà interessante il prossimo turno in cui ci sarà lo scontro diretto.

L’ultima partita del weekend – sempre tralasciando Napoli-Milan – è Roma contro Palermo all’Olimpico.
Netta superiorità dei giallorossi che si impongono con un nettissimo ed umiliante 5 a 0. 
I rosanero in grande crisi – è ritornato in settimana Iachini in panchina – non sono riusciti ad approfittare nemmeno delle forti tensioni prima del match tra Luciano Spalletti – contrastatissimo dai tifosi – e Francesco Totti.
Seydou Keita assieme alle doppiette di Edin Dzeko e Salah trafliggono la porta palermitana lasciando la Roma più che mai incollata al terzo posto in classifica.
Un’altra nota positiva per i giallorossi è il ritorno in campo per Kevin Strootman dopo il lungo calvario del suo infortunio.

Bologna-Juventus 0-0 
Hellas Verona-Chievo 3-1 (Toni, Pazzini, Pellissier rig, Ionita)
Inter-Sampdoria 3-1 (D’Ambrosio, Miranda, Icardi, Quagliarella)
Atalanta-Fiorentina 2-3 (Fernandez, Tello, Conti, Kalinic, Pinilla)
Sassuolo-Empoli 3-2 (Zielinski, Berardi, Defrel x2, Maccarone rig)
Torino-Carpi 0-0 
Genoa-Udinese 2-1 (Ali Adnan, Cerci rig, Laxalt)
Frosinone-Lazio 0-0 
Roma-Palermo 5-0 (Dzeko x2, Keita, Salah x2)

+ Non ci sono commenti

Aggiungi