Serie A, chi si prende il terzo pass per l’Europa?
Dopo il turno infrasettimanale si conclude anche quello del weekend della 24esima giornata di Serie A.
Napoli e Juventus corrono e anche molto (sconfitte Carpi e Frosinone) mentre la lotta per la conquista del terzo posto si fa sempre più fitta: la Roma sconfigge la Sampdoria mentre Inter, Fiorentina e Milan vengono bloccate in pareggio da Hellas Verona, Bologna e Udinese.
Per quanto riguarda le squadre più indietro Sassuolo-Palermo, Atalanta-Empoli e Lazio-Genoa finiscono tutte con il segno X.
L’ultimo risultato è quello di Torino-Chievo in cui i clivensi hanno avuto la meglio.
Il primo appuntamento della 23esima giornata è il derby dell’Appennino tra Bologna e Fiorentina.
Il risultato finale è di 1 a 1, esito che regala all’Inter una ghiotta occasione per superare la Viola al terzo posto.
Dopo l’espulsione di Mati Fernandez, la squadra di Paulo Sousa sblocca il risultato con Federico Bernardischi nella seconda metà di gioco.
Passano solo 4′ e Emanuele Giaccherini impatta il risultato sull’1 a 1.
Allo stadio Marassi tra Genoa e Lazio non regna lo spettacolo bensì la noia: 0 a 0 al termine.
L’incontro è stato segnato soprattutto e purtroppo per il Genoa dai brutti e pesanti infortuni di Pavoletti e Ansaldi.
Durante il match non ci sono state occasioni da gol eclatanti e i due portieri non sono stati impegnati particolarmente.
Gol ed emozioni sulla tavola del pranzo domenica tra Hellas Verona e Inter al Bentegodi.
Addirittura 3 a 3 tra la squadra di Mancini e il fanalino di coda.
Buona la prova degli scaligeri che però è bastata solamente ad annusare la vittoria.
Murillo apre le marcature dopo pochi minuti di gioco, tra il 13′ e il 16′ l’Hellas ribalta il risultato con Helander e Pisano e nella ripresa Ionita sigla il tris.
Quando sembrava tutto nelle mani della squadra di Del Neri, prima Icardi poi Perisic impattano il risultato.
Tutti e tre i gol veronesi sono stati segnati su sviluppi di corner calciati magistralmente da Luca Marrone.
Meravigliosa l’atmosfera che si è vissuta allo stadio Matusa per il match tra Frosinone e Juventus.
Nei giorni prima dell’incontro in città c’è stata tanta euforia da parte dei supporters bianconeri in Ciociaria.
Ad avere la meglio sono i ragazzi di Allegri che grazie ad un 2 a 0 soffertissimo si sono portati a casa la 14esima vittoria consecutiva.
Gli autori dei gol sono Cuadrado servito da Alex Sandro e Paulo Dybala assistito da Alvaro Morata nel recupero.
Partita nervosa e ricca di polemiche quelle del San Paolo tra Napoli e Carpi.
Ad avere la meglio comunque sono sempre i partenopei che grazie ad un gol del solito Gonzalo Higuain dagli 11 metri si portano a casa un 1 a 0 importante.
Per il Pipita arriva così il 24esimo sigillo in 24 partite e l’ottava vittoria consecutiva per i ragazzi di Sarri.
Gli arbitri hanno fatto molti errori durante la partita: un rigore non fischiato a favore del Napoli e un gol annullato ingiustamente a Callejon, in più l’espulsione di Bianco – che ha pesantemente condizionato l’incontro – è esagerato.
Allo stadio San Siro il Milan ospita l’Udinese.
I friulani riescono a bloccare in parità i rossoneri: 1-1 al triplice fischio.
Nonostante la brillante prestazione dei ragazzi di Mihaijlovic i bianconeri sono riusciti ad uscire dalla “Scala del calcio” con un preziosissimo punto.
A passare in vantaggio sono addirittura gli ospiti con l’ex di turno, il colombiano Pablo Armero.
Nella ripresa dopo tantissimi gol sbagliati dai milanesi arriva il pareggio di M’Baye Niang.
Finisce in parità la partita del Mapei Stadium tra Sassuolo e Palermo.
2 a 2 è il risultato finale, risultato che rimanda il ritorno alla vittoria dei neroverdi che manca addirittura da novembre.
Questo esito comunque va più stretto alla squadra di Di Francesco mentre è fondamentale in chiave salvezza per il Palermo.
Franco Vasquez per i rosanero e Defrel per gli emiliani sono i marcatori della prima metà di gioco. Nella ripresa invece Djurdjevic risponde a Missiroli.
Altra sconfitta per il Torino in casa – stadio Olimpico – contro il Chievo: 2 a 1 per i veneti.
Gli ospiti passano in vantaggio grazie ad un autogol maldestro di Bruno Peres ma poi si fanno acciuffare da Benassi (centrocampista dall’ottima prospettiva).
Nella ripresa però i granata concedono un penalty agli avversari che viene realizzato dall’ex Valter Birsa che non esulta.
Altro pareggio (0-0 che non serve a nessuna delle due) di giornata è quello della sfida delle 18 tra Atalanta ed Empoli allo stadio Atleti Azzurri d’Italia.
Davvero pochissime emozioni se non un palo colpito da Riccardo Saponara che salva la porta di Sportiello e qualche guizzo bergamasco con Gomez e Diamanti.
Il posticipo della domenica sera si gioca allo stadio Olimpico tra Roma e Sampdoria.
I giallorossi ottengono la terza vittoria consecutiva: 2 a 1 per la squadra di Spalletti.
Florenzi e Perotti sono i marcatori per i padroni di casa, ma quando tutto sembrava andare liscio, Miralem Pjanic segna nella porta sbagliata e i blucerchiati hanno avuto delle ghiottissime occasioni per pareggiare i conti.
La Roma ora si trova solo ad un punto dal terzo posto.
Risultati turno infrasettimanale:
Sassuolo-Roma 0-2 (Salah, El Shaarawy)
Juventus-Genoa 1-0 (aut. De Maio)
Lazio-Napoli 0-2 (Higuain, Callejon)
Inter-Chievo 1-0 (Icardi)
Palermo-Milan 0-2 (Bacca, Niang rig)
Fiorentina-Carpi 2-1 (B.Valero, Lasagna, Zarate)
Sampdoria-Torino 2-2 (Muriel, Belotti x2, Soriano)
Hellas Verona-Atalanta 2-1 (Conti, Siligardi, Pazzini)
Empoli-Udinese 1-1 (Zapata, Pucciarelli)
___________________________________________________________
Bologna-Fiorentina 1-1 (Bernardeschi, Giaccherini)
Genoa-Lazio 0-0
Hellas Verona-Inter 3-3 (Murillo, Helander, Pisano, Ionita, Icardi. Perisic)
Frosinone-Juventus 0-2 (Cuadrado, Dybala)
Napoli-Carpi 1-0 (Higuain rig)
Milan-Udinese 1-1 (Armero, Niang)
Sassuolo-Palermo 2-2 (Vasquez, Defrel, Missiroli, Djurdjevic)
Torino-Chievo 1-2 (Bruno Peres aut, Benassi, Birsa rig)
Atalanta-Empoli 0-0
Roma-Sampdoria 2-1 (Florenzi, Perotti, Pjanic aut)
+ Non ci sono commenti
Aggiungi