Banana Bread
Ben ritrovati!!!
Oggi vi voglio parlare di una ricetta che mi ha passato la mia amica Silvia, e che arriva direttamente dall’altra parte del mondo: dall’Australia!
Si tratta del BANANA BREAD, un dolce tipico Americano, che viene consumato molto comunemente anche in Inghilterra e nelle sue colonie. Esso viene consumato principalmente durante la colazione, ma può essere mangiato anche per una bella merenda o come dolce dopo un bel pranzetto. Addirittura se viene consumato il giorno dopo la sua preparazione raggiunge un gusto ancora più squisito. Esso, è un plumcake alla banana, che può essere mangiato semplicemente con gli ingredienti di base oppure arricchito con altri ingredienti complementari, come per esempio il cioccolato, mandorle o noci, liquore o crema dolce. Io, personalmente, preferisco aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto, per renderlo più gustoso.
Il BANANA BREAD, ha perfino una giornata nazionale a lui dedicata: il 23 febbraio! Quindi, il prossimo 23 febbraio potreste dilettarvi nella sua realizzazione per celebrarlo con la vostra famiglia!
Oltre ad essere un dolce molto squisito e diverso dal solito, può essere anche utilizzato per eliminare dalla nostra cucina quelle banane che abbiamo dimenticato troppo a lungo nella fruttiera e che quindi stanno maturando troppo. Infatti, per realizzare questa ricetta bisogna usare delle banane molto, molto, molto mature.
Diamo un occhiata generale agli ingredienti principali che utilizzeremo:
BANANA
Con il termine BANANA, si indica la bacca della pianta del Banano, che appartiene alla famiglia delle Musaceae. La pianta della BANANA è la più grande pianta erbacea dotata di fiore. Fu introdotta per la prima volta in America nel 1516 da dei portoghesi. Per la nostra ricetta, come abbiamo già detto, dovremo utilizzare delle banane MOLTO mature, che quindi hanno la buccia molto marrone, quasi nera. Si può riconoscere abbastanza facilmente il grado di maturazione di una banana dalla sua buccia; se la buccia è sul verdino vuol dire che la banana è ancora acerba, giallina e con qualche macchia marroncina invece vuol dire che ha raggiunto il grado di maturazione adatto per essere mangiata. Le banane hanno un alto contenuto di potassio, e questo le rende leggermente radioattive. Addirittura, a volte, la dose di radioattività equivalente nelle banane, viene presa come esempio per calcolare i rischi di radioattività. In cucina la banana può essere mangiata cruda, cotta o anche essicata. In certi paesi, in India soprattutto, si usa mangiare anche i fiori del banano (crudi o cotti), e addirittura il cuore tenero della pianta del Banano. Solo recentemente, nel 2004, si è riusciti ad estrarre dalla banana il suo succo. Inoltre, le sue foglie in molti paesi, grazie alla loro grandezza, vengono utilizzate come ombrelli o per avvolgere del cibo, e la buccia della banana può essere utilizzata come lucido per scarpe ecologico.
CIOCCOLATO
Il cioccolato è un alimento che deriva dai semi del Cacao. Esso è conosciuto in tutto il mondo. I primi a scoprirlo furono il popolo Maya, che lo consideravano così prezioso da utilizzarlo perfino come moneta di scambio. Il primo europeo ad assaggiare il cacao fu Cristoforo Colombo nel 1502. Per la preparazione del cioccolato occorrono 5 passaggi: miscelazione, concaggio, temperaggio, modellaggio e confezionamento. Durante la miscelazione si parte dall’ingrediente base, la pasta di cacao, e si aggiungono altri ingredienti in modo da formare il cioccolato fondente, al latte o bianco. Nella fase del concaggio, gli ingredienti vengono mescolati per lunghi tempi, anche una settimana. Durante il temperaggio la miscela ottenuta viene fatta raffreddore secondo tecniche e temperature specifiche, per poi riscaldarla per farla diventare solida. Il modellaggio serve a dare al cioccolato le diverse forme che poi troviamo in commercio e che poi andranno alla fase del confezionamento. Il cioccolato fondente è un alimento che se assunto in piccole quantità fa molto bene al nostro corpo. Contiene delle sostanze che fanno bene al cuore, ed è in grado di far aumentare il buon umore grazie alla stimolazione di rilascio di endorfine. Il cioccolato viene utilizzato per molte ricette, dai cioccolatini, alle crepes, al gelato, alla realizzazione di torte, mousse, praline, ma è famoso anche in altre categorie, come per esempio nei film (basti pensare a Chocolat con Johnny Depp). Addirittura, nel 2007 è stato sperimentato a Timbuktu un biodiesel ricavato dal cioccolato!
Vediamo adesso come realizzarlo:
Ingredienti di base
- 3/4 banane molto mature
- 2 uova
- 120 gr burro ammorbidito
- 120 gr zucchero
- 200 gr farina
- ½ bustina di lievito
- pizzico di sale
Aggiunte Facoltative
- cannella
- gocce di cioccolato
- noci/mandorle
- liquore
La prima cosa da fare è lasciare qualche minuto fuori dal frigo il burro da utilizzare in quanto deve risultare morbido. Poi
potete tagliarlo a pezzetti e metterlo in un recipiente con bordi alti insieme allo zucchero.
Sbatteteli insieme con una frusta elettrica fino a farlo diventare un impasto spumoso.
Aggiungete le uova e il sale e continuare a sbattere fino a far amalgamare il tutto.
Prendete le banane, sbucciatele, tagliatele a pezzetti, e schiacciatele in un contenitore fino a farle diventare una poltiglia. Aggiungetele poi all’impasto e sbattete tutto insieme.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e amalgamare il tutto, finché l’impasto non risulterà denso e omogeneo.
Infine io ho aggiunto delle gocce di cioccolato fondente ed ho mescolato.
Imburrare ed infarinare una teglia per plumcake.
Riempirlo con il composto ottenuto.
Infornare per 45 minuti circa a 180° con forno ventilato. Fare sempre la prova dello stecchino prima di toglierlo dal forno. Il BANANA BREAD può essere gustato sia caldo che freddo a vostro piacimento. Buon appetito!
IL TRUCCO DEL GIORNO: Se volete preparare un gustoso BANANA BREAD, ma in casa avete solo delle banane verde, potete utilizzare un piccolo trucco che vi aiuterà a farle maturare in 30 minuti. Ovviamente questo procedimento allungherà i tempi della vostra preparazione, quindi calcolate bene quando iniziare.
Prendete le banane e mettetele su una placca da forno, preriscaldate il forno a 150° e poi fatele cuocere per circa 30 minuti. La pelle della banana diventerà nera ma dentro poi sarà al giusto livello di maturazione. Lasciate raffreddare per bene le banane e poi utilizzatele come da ricetta.
LA CURIOSITA’ DEL GIORNO: Esistono varie leggende metropolitane sulle banane. Una di queste, attribuisce proprietà allucinogene alla buccia esiccata della banana, se fumata. Questa leggenda risale agli anni 60, quando uno studente scrisse un articolo sul giornale scolastico. La storia però venne portata alla ribalta negli anni 80, quando un gruppo punk satirico cantò una canzone riguardante gli effetti della buccia della banana se fumata. Addirittura fu aperta un inchiesta dalla FDA (U.S. Food and Drug Administration)
+ Non ci sono commenti
Aggiungi