Serie A, primo tentativo di fuga?
Si conclude la 16esima giornata del campionato di Serie A e questa settimana – come non mai – si sono aperti degli scenari che sono vicini o simili a quelli decisivi: l’Inter batte l’Udinese e prova la fuga, Roma e Napoli si annullano a vicenda mentre la Juventus vince lo scontro fondamentale contro la Fiorentina.
Il Milan perde un’altra occasione per rifarsi sotto e pareggia in casa contro l’Hellas Verona: in una settimana ha pareggiato con Carpi e Verona rispettivamente penultima e ultima della classe.
Altri risultati – in attesa del match di lunedì tra Lazio e Sampdoria e quello dell’incontro sospeso tra Sassuolo e Torino – sono la vittoria del Chievo sull’Atalanta e quella dell’Empoli sul Carpi.
Il primo anticipo di questa sedicesima giornata si gioca alle 15 di sabato tra Genoa e Bologna allo stadio Marassi.
L’epilogo si ha all’ultimo respiro quando Rossettini ha insaccato di testa il gol del 1 a 0 rossoblù (sponda emiliana).
Il Bologna – targato Donadoni – ha vinto ancora, questa volta appunto per 1 a 0 contro la squadra di Gian Piero Gasperini.
Entrambe le squadre hanno finito la partita in dieci uomini perché sia Perotti che Diawara si sono fatti cacciare sotto la doccia anzitempo.
Ora la zona retrocessione per il Bologna si allontana sempre di più e di questo va dato un grosso merito al tecnico ex Parma.
Grazie alla vittoria del Palermo per 4 a 1 contro il Frosinone al Barbera, Davide Ballardini si risolleva e salva la panchina.
Apre le marcature il difensore Goldaniga, poi raddoppia Franco Vasquez.
Accorcia momentaneamente le distanze Sammarco ma nella ripresa il macedone Trajkovski e Alberto Gilardino chiudono i conti.
L’anticipo delle 20.45 è Udinese-Inter al Friuli.
Bellissima prova di forza dei neroazzurri che si impongono con un netto 4 a 0 sugli avversari.
Una doppietta di Mauro Icardi, uno di Jovetic e una meraviglia di Brozovic regalano i tre punti alla squadra di Mancini che con gli scontri diretti (Napoli-Roma e Juventus-Fiorentina) può ulteriormente allungare sulle inseguitrici.
La partita clou della domenica pomeriggio è Milan-Hellas Verona a San Siro.
Arriva un altro passo falso per i rossoneri: 1 a 1 il risultato finale.
Dopo il vantaggio della squadra di Mihaijlovic firmato Carlos Bacca, Nigel De Jong commette un’ingenuità, si fa espellere e regala il penalty che Luca Toni realizza.
Dopo il pareggio contro il Carpi arriva un altro segno X contro i fanalini di coda: fischiassimo il Milan al termine.
Allo stadio Bentegodi di Verona il Chievo ospita un’Atalanta che si trovava in una posizione privilegiata.
I clivensi riescono a vincere di misura per 1 a 0.
L’autore del gol è Valter Birsa dopo che Alberto Paloschi ha fallito un tiro dagli 11 metri (Cherubin dà una testata all’attaccante scuola Milan e si becca giustamente il cartellino rosso).
L’ultima partita delle 15 è Empoli-Carpi al Castellani.
Grande prova per i toscani che annientano gli avversari per 3 a 0.
Terza vittoria di fila per Giampaolo grazie alla doppietta di Maccarone che serve anche l’assist per il gol di Saponara.
Arriva il big match delle 18 allo stadio San Paolo: Napoli-Roma.
Il derby del Sole finisce a reti bianche: 0-0 al 90′.
Nonostante il risultato finale la partita ha avuto parecchi spunti di analisi: alla Roma a 9′ dalla fine è stato annullato un gol per un pallone uscito dal campo – secondo l’assistente di gara – su cross di Rudiger.
Il portiere polacco giallorosso è stato decisivo due volte su Marek Hamsik che ha sprecato davvero tantissimo.
Allo Juventus Stadium la Vecchia Signora ospita la Fiorentina.
I bianconeri hanno disputato una partita di sacrificio che però ha fruttato tre meritati punti: 3 a 1 al triplice fischio.
Dopo i primi 10′ pazzeschi – Ilicic su rigore apre al 2′ ma dopo poco l’ex Cuadrado impatta il risultato di testa – la partita si spegne.
Quando sembrava finire tutto in parità, Mario Mandzukic porta in vantaggio i suoi con un bel piatto da centro area.
Nei minuti di recupero la Joya Paulo Dybala chiude definitivamente i conti con un meraviglioso gol.
Arriva per la squadra di Allegri la sesta vittoria consecutiva e un posto dove davvero era solita essere.
Genoa-Bologna 0-1 (Rossettini)
Sassuolo-Torino rinviata
Palermo-Frosinone 4-1 (Goldaniga, Vasquez, Sammarco, Trajkovski, Gilardino)
Inter-Udinese 4-0 (Icardi x2, Jovetic, Brozovic)
Milan-Hellas Verona 1-1 (Bacca, Toni rig)
Chievo-Atalanta 1-0 (Birsa)
Empoli-Carpi 3-0 (Maccarone x2, Saponara)
Napoli-Roma 0-0
Juventus-Fiorentina 1-3 (Ilicic rig, Cuadrado, Mandzukic, Dybala)
+ Non ci sono commenti
Aggiungi