Serie A, Juve up Roma down


Purtroppo la nostra rubrica “un calcio al campionato” non potrà raccontarvi le due partite che lo “spezzatino” della quattordicesima giornata di Serie A ci offre: Sassuolo-Fiorentina e soprattutto lo scontro al vertice Napoli-Inter.
Il dato principale di quello che è successo tra sabato e domenica è che la Juventus ha sconfitto il Palermo rifacendosi sotto e ritornando dove gli compete, mentre la Roma perde in casa contro l’Atalanta.
Il Milan porta a casa tre punti a San Siro contro la Sampdoria giocando un’ottima partita.
Trovano i tre punti anche Torino, Carpi, Frosinone, Empoli e Udinese rispettivamente contro Bologna, Genoa, Lazio e Chievo.
Fino a questo punto – sempre in attesa dei due match del lunedì – la quattordicesima giornata di Serie A non ha ancora visto un pareggio.

Il primo appuntamento di giornata è l’incontro tra Torino e Bologna allo stadio Olimpico.
I rossoblù venivano da un buonissimo trend con la nuova guida tecnica ma contro la squadra di Ventura la striscia di risultati positivi si ferma bruscamente: 2 a 0 per i granata.
Succede tutto nel secondo tempo: dopo una prima metà lenta e da sbadigli, nella ripresa i padroni di casa si prendono per mano il match e segnano due gol.
La prima rete è di Andrea “Gallo” Belotti (prima marcatura stagionale ma forse viziata da un tocco di mano dell’ex Palermo), la seconda di Vives grazie ad un retropassaggio maldestro di Maietta.

Dopo brutti risultati e pessime prestazioni, il Milan finalmente riesce a vincere e a convincere: netto 4 a 1 rifilato alla Sampdoria a San Siro.
Sugli scudi – MVP della serata – è M’Baye Niang, ragazzo francese dalle ottime prospettive non ancora esploso: due gol – uno dei quali su rigore – un assist a Bonaventura e tante altre giocate degne di nota.
La quarta “gioia” rossonera è ad opera di Luiz Adriano subentrato in corso d’opera.
A rendere meno amara la sconfitta – seconda su due partite con Montella in panchina per la Samp – è il solito Eder dagli 11 metri.

Incredibile – forse neanche troppo in fin dei conti – quello che è successo allo stadio Olimpico tra Roma e Atalanta.
La settimana dei giallorossi è stata tremenda: sabato scorso è arrivato il pareggio contro il Bologna sotto il nubifragio, poi l’umiliante sconfitta per 6-1 contro il Barcellona in Champions League e per concludere in bellezza un 2 a 0 subito tra le mure amiche a favore dell’Atalanta.
Nonostante i numerosi demeriti della squadra di Garcia, ci sono tantissimi meriti di quella di Edy Reja: il tecnico friulano ha preparato l’evento come meglio non poteva in particolare dando spazio a Cigarini – ottimo in impostazione – al posto di De Roon – giovane olandese sempre presente finora – ma soprattutto il lavoro chiesto alla coppia Moralez-Gomez continuamente tra le linee e sul filo del fuorigioco.
Gli autori dei due gol sono il “Papu” Gomez nel primo tempo – servito da un passaggio sbagliato di Digne – e “El Tanque” Denis su calcio di rigore – con annessa espulsione di Maicon – nella ripresa.
I bergamaschi hanno concluso l’incontro con addirittura 9 giocatori per le espulsioni di Stendardo e Grassi.

Allo stadio Marassi va in scena Genoa-Carpi: ad avere la meglio sono gli ospiti che vincono 2 a 1 rimontando un gol di scarto.
Il match comunque si mette subito in salita per la squadra di Gasperini: dopo pochi minuti di gioco l’attaccante più prolifico rossoblù si fa mandare sotto la doccia prima del dovuto.
Ma questo episodio non destabilizza i padroni di casa che si portano in vantaggio con Figueiras nella prima metà di gioco.
Nel secondo tempo gli emiliani tirano fuori tutto il loro orgoglio e con forza riescono a ribaltare il risultato: prima l’ex di turno Marco Borriello impatta il risultato e poi un altro “senatore” – Cristian Zaccardo – mette a segno il gol vittoria.

Allo stadio Bentegodi di Verona, il Chievo ospita l’Udinese.
Bellissima la partita, ricca di gol e di emozioni: 3 a 2 per i friulani al 90’.
L’uomo partita è l’ex di turno Cyril Thereau, autore di una splendida doppietta.
A passare in vantaggio però sono i padroni di casa con Alberto Paloschi, ma dopo qualche minuto arriva il pareggio dell’Udinese grazie ad un autogol di Frey  (difensore del Chievo).
Il secondo gol degli scaligeri è segnato da Roberto Inglese – ex Carpi – con un gol spettacolare da fuori area.

L’ultima partita delle 15 si gioca al Matusa tra Frosinone e Hellas Verona.
Ad avere la meglio sono i padroni di casa con il secondo 3 a 2 di giornata.
Dopo l’espulsione dell’estremo difensore veronese Rafael – ingenua gomitata rifilata a Paganini – i ciociari segnano la bellezza di tre reti: due di Daniel Ciofani e una di Dionisi.
Nel secondo tempo la squadra di Mandorlini prova una disperata rimonta e segna due reti: prima con Viviani su punizione e poi con il greco Moras su calcio d’angolo.

La quattordicesima giornata sembra davvero essere stregata per le due romane: nella sfida delle 18 allo stadio Castellani l’Empoli sconfigge di misura – 1 a 0 – la Lazio.
Per la squadra di Stefano Pioli ora è crisi e arriva addirittura la quarta sconfitta nelle ultime cinque partite.
L’autore del gol è il difensore centrale empolese Lorenzo Tonelli di testa su corner.
La Lazio è stata anche sfortunata perché a Miroslav Klose sono stati annullati due gol, uno dei quali assolutamente regolare.

L’ultima partita della domenica è il posticipo delle 20.45 dello stadio Barbera tra Palermo e Juventus.
Finalmente la Juve è tornata, vince il quarto match consecutivo (dopo Torino, Empoli e Milan) e questa volta convince anche: 3 a 0 rifilato alla squadra di Ballardini.
Tutte e tre le marcature sono state segnate nel secondo tempo: prima Mandzukic assistito dall’ex attesissimo di turno “o picciriddu” Paulo Dybala (alla fine uscito tra un mix di applausi e fischi), poi Stefano Sturaro – secondo gol in bianconero – e chiude Simone Zaza nei minuti di recupero.
Ora la squadra di Allegri si fa davvero sotto alle prime posizioni e ritorna nelle zone nobili della classifica della Serie A.

 

Torino-Bologna 2-0 (Belotti, Vives)
Milan-Sampdoria 4-1 (Bonaventura, Niang rig, Niang, Luiz Adriano, Eder rig)
Roma-Atalanta 0-2 (Gomez, Denis rig)
Genoa-Carpi 1-2 (Figueiras, Borriello, Zaccardo)
Chievo-Udinese 2-3 (Paloschi, Frey aut, Thereau x2, Inglese)
Frosinone-Hellas Verona 3-2 (Ciofani x2, Dionisi, Viviani, Moras) 
Empoli-Lazio 1-0 (Tonelli)
Palermo-Juventus 0-3 (Mandzukic, Sturaro, Zaza)

+ Non ci sono commenti

Aggiungi