Viaggi on the road: noleggiare un’auto
Ormai per voi le grandi metropoli di tutto il mondo non hanno segreti! Siete in grado di districarvi tra decine di stazioni della metropolitana e centinaia di linee di autobus. Ora è il momento per superare i confini dei centri urbani civilizzati, e iniziare a scoprire i luoghi più remoti del paese che volete visitare.
Avevo già anticipato qualche consiglio nel mio articolo dedicato alla costruzione degli itinerari per viaggi a più tappe. Ora voglio scendere maggiormente nel dettaglio e fornirvi tutte le informazioni utili per gli spostamenti tra le varie tappe del vostro viaggio.
I viaggi on the road sono una leggenda e i fly & drive (letteralmente vola e guida) ormai sono una moda. Vediamo quindi come accaparrarsi uno degli elementi fondamentali dei viaggi on the road: l’automobile. Ecco alcuni consigli su come noleggiare un’auto, cercando di risparmiare il più possibile senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza.
Noleggio auto
Noleggiare un’auto vi darà sicuramente completa autonomia negli spostamenti… ma questa autonomia ha un prezzo! Innanzitutto prima di decidere se noleggiare un’auto, ponetevi le seguenti domande:
- Nel paese che sto per visitare, è valida la patente di guida italiana?
Potete verificare la validità della patente sul sito della Farnesina. Nel caso sia necessaria la patente internazionale, a questo link troverete le informazioni su come richiederla e ottenerla dalla Motorizzazione Civile.
- Devo spostarmi in città, o in luoghi sperduti e lontani dai grandi centri abitati?
Spostarsi in città in auto può essere difficile. Molto probabilmente vi ritrovereste imbottigliati nel traffico e alla costante ricerca di un parcheggio. Inoltre, se l’hotel dove alloggiate non ha un parcheggio gratuito, è un costo che dovrete aggiungere al vostro budget. In alcuni paesi poi, non esistono parcheggi gratuiti, e quelli a pagamento sono molto, molto, molto cari: in Olanda, ad Utrecht per la precisione, un’ora di parcheggio costa fino a € 6,00.
La macchina, invece, vi sarà indispensabile se intendere raggiungere rapidamente mete più defilate e magari non ancora conosciute dal turismo di massa.
- Nel paese che sto per visitare è sicuro spostarsi in auto?
Non in tutti i paesi è consigliabile noleggiare un’auto, sia per le condizioni delle strade e delle infrastrutture, sia perché c’è il rischio di sconfinare in territori poco sicuri per i turisti.
Inoltre, dovete considerare che in alcuni paesi la guida è a destra. In questi casi dovete sentirvi abbastanza sicuri per provare l’ebbrezza della guida all’inglese.
- Le strade che intendo percorrere prevedono il pagamento di un pedaggio?
Verificate che strade e autostrade siano a pagamento, e le eventuali tariffe applicate. Quest’esercizio vi permetterà di capire quanto il costo dei pedaggi influirà sul vostro budget.
- Nel paese di destinazione quanto costa il carburante?
Domanda non banale! Il costo del carburante inciderà notevolmente sul vostro budget, soprattutto se siete intenzionati a noleggiare un’auto per un periodo pari o superiore a una settimana.
Avete risposto alle domande e avete deciso di noleggiare comunque un’auto? Bene! Scopriamo come fare.
Premetto che per noleggiare un’auto è necessario prestare attenzione ai dettagli e alle condizioni contrattuali per evitare sgradite sorprese.
Innanzitutto, con pazienza dovete cercare l’offerta migliore. Esistono numerosi siti che si occupano di confrontare le tariffe di noleggio auto tra cui: Rentalcars.com, e Noleggioauto.it, ma potete affidarvi anche ai siti di viaggi che già consociamo come Skyscanner, Kayak, Expedia, Tui, Opodo, Lastminute, eDreams ecc.. I risultati di ricerca vi mostreranno i prezzi per le diverse tipologie di auto disponibili, di solito così suddivise: mini, compact, economy, middle-size, SUV, Premium, ecc. Insomma, si passa dall’utilitaria alla macchina di lusso sportiva. Io ho sempre noleggiato macchine piccole e percorso comodamente fino a 2.000Km in una settimana, ma la scelta sta a voi e alle vostre esigenze.
Se confrontate i prezzi su siti diversi, fate molta attenzione, le caratteristiche delle auto devono essere identiche per una corretta valutazione. Vediamo quali sono i fattori che incidono sul prezzo:
- Età del guidatore: sono applicate delle tariffe maggiorate per guidatori con meno di 25 anni e più di 65.
- Guidatore aggiuntivo: nella maggior parte dei casi solo una persona può guidare l’auto. Se i guidatori sono più di uno, è necessario comunicarlo all’agenzia che applicherà una maggiorazione su base giornaliera al costo di noleggio.
- Accessori vari: navigatori GPS, equipaggiamento per il trasporto dell’attrezzatura sportiva, seggiolini auto, ecc. non sono mai compresi nel costo del noleggio auto e vanno aggiunti per determinare il prezzo finale.
- Consegna in località diversa dal ritiro: volete prendere l’auto ad Amsterdam e riconsegnarla a Bruxelles?Nel 99% dei casi dovrete pagare la cosiddetta “Drop-Off fee”, ossia un sovrapprezzo che potrà essere in alcuni casi pari, se non superiore, al noleggio stesso. Alcune compagnie fanno eccezioni ma quasi esclusivamente per noleggi negli Stati Uniti e con ritiro e consegna tra destinazioni molto frequentate: tra Los Angeles e San Francisco per intenderci.
- Assicurazione: fate molta, molta, molta… e ancora molta attenzione all’assicurazione! Nel prezzo del noleggio è sempre inclusa un’assicurazione standard, ma verificate attentamente cosa copre (furto? Danni? Incendio?) e soprattutto a quanto ammonta la franchigia. Al momento della prenotazione e/o al ritiro dell’auto è prassi che vi vengano offerte coperture assicurative aggiuntive, valutatele attentamente e se disponibile optate per una assicurazione “CASCO”, anche se a volte è molto costosa, vi permetterà di scorrazzare da una parte all’altra del paese in tutta tranquillità.
Ogni volta che noleggiate un’auto assicuratevi di prestare molta attenzione ai dettagli del contratto per evitare sgradite sorprese al momento del ritiro o della riconsegna dell’auto:
- Verificate che il chilometraggio sia illimitato. Non è MAI conveniente avere dei limiti sul chilometraggio, anche se avete pianificato scrupolosamente un itinerario, ogni eventuale deviazione potrebbe costarvi cara!
- Per noleggiare un’auto è necessaria una carta di credito e non sono accettate le carte prepagate. La carta servirà anche come garanzia nel caso alla riconsegna l’auto abbia il serbatoio vuoto o nel caso prendiate delle contravvenzioni.
- Se avete intenzione di utilizzare l’auto per viaggi internazionali, verificate che sia possibile spingersi anche fuori dai confini del Paese in cui l’avente noleggiata. Se foste coinvolti in un incidente, o vi rubassero l’auto, l’assicurazione non risponderebbe, in quanto il fatto è avvenuto in un paese straniero.
- Verificate se dovete riconsegnare l’auto con serbatoio pieno. Se, per errore, la riconsegnate con serbatoio vuoto, l’agenzia vi addebiterà il costo del pieno di carburante a un costo per litro decisamente maggiorato.
- Quando ritirate l’auto, verificate attentamente le condizioni e segnalate ogni anomalia o danno, per evitare che vi vengano addebitati al momento della riconsegna.
In conclusione, non saprei darvi consigli riguardo alle migliori compagnie di autonoleggio. In questi anni mi è capitato più volte di affittare un’auto, sia da grandi compagnie internazionali, sia da agenzie locali. In entrambi i casi ho avuto esperienze sia positive sia negative. Le agenzie internazionali come Avis, Europcar o Hertz hanno una maggiore disponibilità di vetture nuove, e soprattutto sono più abituate a trattare con clienti internazionali. D’altro canto proprio una di queste grandi compagnie mi ha riservato una brutta sorpresa, che fortunatamente si è risolta per il meglio. Vi racconto in breve la mie esperienza. Abbiamo noleggiato un’auto per una settimana in Belgio, al costo di circa € 30 al giorno. La prenotazione era stata effettuata un paio di mesi prima della partenza da un’agenzia online previa lettura attenta di tutti i documenti contrattuali. Arrivati in aeroporto, la consegna dell’auto è avvenuta in pochi minuti (servizio eccellente!) dopo aver firmato tutte le scartoffie necessarie. Un paio di giorni più tardi, ci accorgiamo che nella ricevuta era indicato un limite di chilometraggio. Erano consentiti circa 150 km al giorno. Una volta superata la soglia stabilita sarebbe stata applicata una tariffa per ogni chilometro aggiuntivo. Considerando il nostro itinerario, la maggiorazione sarebbe stata pari a circa € 400,00, ossia il doppio del costo del noleggio. Fortunatamente avendo letto i documenti prima della prenotazione, sapevo che il contratto stipulato prevedeva il chilometraggio illimitato. Abbiamo contattato tempestivamente la sede centrale Belga, la quale ha verificato i documenti in italiano di cui ero in possesso, e ha notato un errore di traduzione dal contratto inglese a quello in italiano. Fortunatamente non è stato necessario pagare il supplemento richiesto e il direttore si è scusato del disguido ma è stata comunque una settimana tutt’altro che rilassante!
+ Non ci sono commenti
Aggiungi