Serie A, derby d’Europa


In attesa del big match di lunedì sera tra le regine della Serie A – Juventus e Roma – si conclude la 25esima giornata del massimo campionato del nostro paese.
In questo turno si sono affrontate tutte le squadre impegnate tra Champions e Europa League: oltre a Roma-Juve abbiamo anche Inter-Fiorentina e Torino-Napoli.
La Lazio fa un grande passo in avanti sconfiggendo il Sassuolo e la Sampdoria batte in extremis l’Atalanta.
Proprio i bergamaschi e il Cagliari devono guardarsi alla spalle perché il Cesena si impone per 1 a 0 sull’Udinese.
Anche questa giornata ha visto il rinvio della partita del Parma contro il Genoa.

Il primo e unico anticipo di giornata è Chievo-Milan allo stadio Bentegodi di Verona.
Ancora una volta si è visto un Milan sottotono e deludente: 0-0 alla fine.
L’unica vera occasione rossonera si ha nel secondo tempo, quando Honda – subentrato tra i primi e i secondi 45′ al posto di Montolivo – colpisce una clamorosa traversa.
Anche contro la squadra di Maran, Cerci e Pazzini sono entrati solamente nella ripresa di gioco.

Continua invece il periodo negativo del Cagliari che viene sconfitta al Sant’Elia dall’Hellas Verona per 2 a 1 nel lunch match.
La squadra di Mandorlini segna un gol per tempo: prima con Luca Toni poi con Juanito Gomez.
Grazie a questa vittoria gli scaligeri tornano alla vittoria dopo ben quattro giornate.
Al 90′ Daniele Conti accorcia le distanze con un bel gol su calcio di punizione.
La panchina sarda ora traballa – i tifosi cagliaritani al termine della partita hanno fischiato i propri giocatori – e nelle prossime ore si saprà quale sarà il futuro di Magic Box Zola.

Al Mapei Stadium di Reggio Emilia il Sassuolo ospita la Lazio.
Grande partita disputata dagli uomini di Stefano Pioli che  ottengono la terza vittoria consecutiva: super 3 a 0 rifilato ai neroverdi.
Non c’è mai stata partita, la squadra romana ha dominato praticamente tutti i 90′ con gli emiliani che questa domenica sono stati davvero poca cosa.
Nel primo tempo apre le danze un gol capolavoro di Felipe Anderson e poi nella ripresa Klose e Parolo chiudono i conti.

Si conclude il mese di febbraio davvero negativo della Samp e inizia marzo con una bella vittoria in rimonta a Bergamo contro l’Atalanta: 2 a 1 al triplice fischio.
Anche la squadra bergamasca come il Cagliari sta attraversando un periodo davvero difficile – 4 sconfitte consecutive – e la Serie B fa sempre più paura.
Guglielmo Stendardo ha aperto le marcature nel primo tempo ma proprio quando sembrava l’ennesima giornata nera per i blucerchiata, Muriel e Okaka rovinano la domenica alla Cola-band.

Una partita interessante da vedere – per quanto concerne il bel gioco mostrato durante quest’annata – è Palermo-Empoli al Renzo Barbera.
Arriverà però un esito a reti bianche: 0 a 0.
Nonostante lo 0-0 abbiamo assistito a una partita divertente ricca di occasioni da una parte e dall’altra: in particolare la traversa di Vasquez, i tiri di Dybala e l’occasione nella ripresa di Maccarone.
Per i toscani arriva il quinto risultato utile consecutivo.

L’ultimo incontro della domenica pomeriggio di Serie A è Cesena-Udinese al Dino Manuzzi “Orogel Stadium”.
L’uomo decisivo è lo spagnolo Alejandro Rodriguez che di testa – cross perfetto di Franco Brienza – insacca alla spalle di Karnezis: dunque risultato finale 1 a 0 per i padroni di casa.
Per i romagnoli, questi sono tre punti importantissimi per la lotta salvezza.

Per l’ora del the allo stadio San Siro, l’Inter affronta in un match dal valore europeo la Fiorentina.
Ad avere la meglio sono i viola – vittoria per 1 a 0 – grazie al gol – viziato dall’errore di Handanovic – dell’egiziano Salah, entrato prima della fine del primo tempo al posto di Babacar.
Per Montella arriva il dodicesimo risultato utile consecutivo tra campionato e coppe anche se la sua squadra ha finito il match in nove uomini per gli infortuni di Tomovic e Savic.
Per Mancini invece si ferma la striscia di tre vittorie consecutive.

L’ultima partita della domenica di Serie A è Torino-Napoli allo stadio Olimpico nel capoluogo piemontese.
A decidere l’incontro è il capitano polacco in maglia granata Kamil Glik – addirittura sesto centro in campionato – con un colpo di testa su calcio d’angolo.
L’incontro – nonostante abbia regnato l’equilibrio – termina dunque 1 a 0 per i padroni di casa che continuano il loro magnifico periodo tra Italia ed Europa.

Chievo-Milan 0-0
Cagliari-Hellas Verona 1-2 (Toni, Gomez, Conti)
Sassuolo-Lazio 0-3 (F. Anderson, Klose, Parolo)
Atalanta-Sampdoria 1-2 (Stendardo, Muriel, Okaka)
Palermo-Empoli 0-0
Cesena-Udinese 1-0 (Rodriguez)
Genoa-Parma RINVIATA
Inter-Fiorentina 0-1 (Salah)
Torino-Napoli 1-0 (Glik)
Roma-Juventus 1-1 (Tevez, Keita)

+ Non ci sono commenti

Aggiungi