Serie A, di nuovo scontro sull’asse Torino-Roma
Si va verso la conclusione della dodicesima giornata di Seria A: all’appello manca Genoa-Palermo che si giocherà lunedì sera alle 20.45.
Le regine della classe sono sempre loro – Juventus e Roma – e continuano a vincere, rispettivamente contro Lazio e Atalanta.
Il Napoli invece frena la sua corsa pareggiando in casa contro il Cagliari.
Anche il derby di Milano termina con lo stesso risultato.
La Sampdoria si arresta sul campo del Cesena.
La dodicesima giornata inizia con Atalanta-Roma sabato alle 18.
Per i giallorossi la partita è stata più difficile del previsto, infatti dopo appena 53” i bergamaschi padroni di casa passano in vantaggio con Maxi “El Frasquito” Moralez: primo gol stagionale per l’argentino.
Ma la squadra di Garcia ovviamente non ci sta e prende la partita in mano segnando due gol in successione: prima con Adem Ljajic e poi con Naingollan.
Succede tutto nel primo tempo e la partita termina dunque 2 a 1 per la Roma.
La partita della sera si gioca all’Olimpico di Roma e ha come protagonisti Lazio e Juventus.
I bianconeri di Allegri giocano probabilmente la migliore partita dell’anno: prestazione impeccabile, gli undici titolari e quelli che sono subentrati dalla panchina hanno dato il loro contributo meritandosi un voto alto.
Al termine dei 90’ il risultato è 3 a 0 per i bianconeri: a segno due volte Paul Pogba e Carlos Tevez.
Il nuovo modulo con la difesa a 4 e il rombo di centrocampo – adottato dal mister livornese – sembra funzionare al meglio e i risultati stanno continuando ad arrivare.
La prima partita del programma domenicale è Torino-Sassuolo che si gioca allo stadio Olimpico.
Come si poteva prevedere i gol segnati non sono stati molti ma le occasioni sono state innumerevoli.
I granata hanno sbagliato il terzo rigore su tre nel corso di questa stagione: questa volta è Sanchez Mino ad andare dagli undici metri. La domanda che viene da farsi è il perché non li calci Quagliarella.
È Antonio Floro Flores – che entra al posto di Zaza – che decide il risultato proprio nei minuti finali per la gioia dei tifosi neroverdi.
Il Napoli ospita al San Paolo il Cagliari di Zeman.
Questa è la partita più divertente della giornata: 3-3 al triplice fischio.
Dopo che i partenopei si sono portati in vantaggio di due gol con Gonzalo Higuain – cinque giornate di fila che “El Pipita” trova la rete – e con un sinistro formidabile da fuori area di Gokhan Inler, il Cagliari si è svegliato e ha pareggiato i conti con Victor Ibarbo e Diego Farias.
De Guzman però non ci sta e riporta in vantaggio i padroni di casa con un bel gol di testa.
Quando tutto sembrava finito, il Cagliari agguanta ancora il pareggio: a segnare è di nuovo Diego Farias.
Termina cosi la striscia di due vittorie consecutive del Napoli.
Al Friuli di Udine c’è Udinese-Chievo e anche se il risultato non è positivo per i padroni di casa – 1 a 1 al termine – Totò Di Natale può sorridere: festeggia le 400 presenze in Serie A segnando il duecentesimo gol nella classe regina!
Però la festa è stata rovinata da Radovanovic che con un tiro da fuori area insacca alle spalle di Karnezis.
Passando in Romagna, al Manuzzi c’è Cesena contro Sampdoria.
Anche qui il risultato è assolutamente inaspettato: 1-1.
Dopo il vantaggio dei romagnoli con l’ex di turno Lucchini, i blucerchiati pareggiano grazie all’autogol del rumeno Nica il quale non si immaginava che il suo esordio in bianconero terminasse proprio così.
Al Bentegodi di Verona invece c’è Hellas contro Fiorentina.
La partita è stata divertente e ricca di occasioni: 2-1 per gli ospite al termine.
È Gonzalo Rodriguez a portare in vantaggio i viola sugli sviluppi di un corner che poi vengono subito ripresi dal solito – ormai si può dire così – Nico Lopez.
Nel secondo tempo però la Fiorentina fa la voce grossa e si porta in vantaggio con un gol di Juan Cuadrado.
L’incontro è condito anche da alcuni “legni”, in particolare quelli di Luca Toni e Mario Gomez. L’ultimo match delle 15 è Parma contro Empoli.
Per gli emiliani la situazione è sempre più buia e la sconfitta era quasi scontata: 2-0 per i toscani.
I marcatori sono Vecino nel primo tempo e “Ciccio” Tavano nel secondo.
La squadra di Sarri invece continua la sua marcia verso una grande salvezza!
Il posticipo domenicale è proprio il derby “Della Madonnina”: Milan-Inter.
Probabilmente è uno dei derby più brutti di sempre, dal punto di vista tecnico.
La nota più interessante è sicuramente l’esordio sulla panchina nerazzurra di Roberto Mancini.
Il risultato finale è 1 a 1 e a segno sono andati prima i rossoneri con Jeremy Menez e poi nella ripresa è Obi a pareggiare i conti.
Questo risultato non è utile a nessuna delle due squadre ma come sappiamo entrambe sono in costruzione e in crescita.
Atalanta-Roma 1-2 (Maxi Moralez, Ljajic, Naingollan)
Lazio-Juventus 0-3 (Pogba, Tevez, Pogba)
Torino-Sassuolo 0-1 (Floro Flores)
Napoli-Cagliari 3-3 (Higuain, Inler, Ibarbo, Farias, De Guzaman, Farias)
Udinese-Chievo 1-1 (Di Natale, Radovanovic)
Hellas Verona-Fiorentina 1-2 (Rodriguez, Nico Lopez, Cuadrado)
Cesena-Sampdoria 1-1 (Lucchini, aut. Nica)
Parma-Empoli 0-2 (Vecino, Tavano)
Milan-Inter 1-1 (Menez, Obi)
Genoa-Palermo 1-1 (Dybala, Antonelli)
+ Non ci sono commenti
Aggiungi