STEARICA vs “DER GOLEM”: musica e cinema si incontrano al Ravenna Nightmare
Una creatura di argilla, priva di anima e totalmente servizievole, ma allo stesso tempo tanto forte fisicamente da diventare incontrollabile. Questo è il golem, personaggio ricorrente nelle leggende che costituiscono la mitologia ebraica, e tanto suggestivo da non poter non influenzare letteratura e cinema gotici dell’inizio del secolo scorso.
Il cinema tedesco in particolare, tra il 1915 e il 1920, produsse ben tre pellicole che lo vedevano protagonista, delle quali è sopravvissuta solo una: “Il Golem – Come venne al mondo“, film muto diretto nel 1920 da Carl Boese e Paul Wegener e interpretato da Wegener stesso, ad oggi considerato un capolavoro del cinema espressionista tedesco. Ed è proprio questo lavoro il co-protagonista della settima serata del Ravenna Nightmare Film Festival, il più importante appuntamento italiano con il cinema horror e fantastico, giunto alla sua undecima edizione.
Co-protagonista, si diceva, perché a completare l’opera ci saranno gli STEARICA, band torinese di rock sperimentale, apprezzata a livello internazionale.
L’incontro tra il cinema horror e il rock strumentale è tutt’altro che casuale: “Der Golem, Wie Er In Die Welt Kam” (titolo del film in lingua originale) è un progetto nato dalla collaborazione fra il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Traffic Free Festival, e prese forma per la prima volta alla presentazione della pellicola restaurata a MITO Settembre Musica/Torino-Milano International Music Festival, quando gli STEARICA eseguirono dal vivo la colonna sonora, composta per l’occasione.
Questa sera, primo novembre, presso il cinema Corso di Ravenna, questo suggestivo incontro si ripeterà.
Per avere un assaggio di quella che sarà la sonorizzazione di “Il Golem” da parte degli STEARICA, ecco un trailer realizzato dal regista Steven Jonger e girato col supporto della fotografa Agnese Samà e della videomaker Giulia Legora, all’interno del Cinema Massimo di Torino.
Un appuntamento imprescindibile per i cultori del cinema horror, per gli appassionati di musica, per chi crede nell’incontro tra suono e immagine.
+ Non ci sono commenti
Aggiungi