SI Fest #21 – Learning from Photography


La fotografia è uno strumento per occuparsi di cose che tutti conoscono, ma alle quali non badano. Le mie fotografie intendono rappresentare qualcosa che voi non vedete

Emmet Gowin

Strumento di indagine e conoscenza; lente d’ingrandimento; allenatrice della capacità di osservare, e vedere.

Per esaltare questi ruoli cruciali della fotografia, la 21esima edizione del SI Fest, il festival di fotografia che si terrà a Savignano sul Rubicone dal 14 al 16 settembre, è dedicata al tema “Learning from photography”: imparando dalla fotografia.
L’argomento tanto interessante quanto vario, verrà sviscerato attraverso esposizioni, convegni, workshop, conferenze con gli autori, atelier, concorsi.

In particolare, le mostre in programma sono oltre 15, tra le quali spiccano 4 anteprime italiane, e un’esclusiva SI Fest.

Ando Gilardi, L’immagine di un immagine è sempre immagine
A cura di Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, Elena Piccini, Patrizia Piccini, Fabrizio Urettini
Sede: Monte di Pietà, (Via del Monte di Pietà, 1), Savignano sul Rubicone
Esclusiva per SIFest

Fotografie, documenti, appunti manoscritti e dattilografici che nel loro insieme restituiscono una testimonianza considerevole della fervente attività di uno dei più estroversi personaggi che hanno scritto la storia della fotografia italiana: il fotografo, scrittore, storico, critico Ando Gilardi.

 

Mark Power, The sound of two songs. Poland 2004-09
Sede: Palazzo Martuzzi, Sala Civica “S. Allende” (Corso Vendemini, 18), Savignano sul Rubicone
Anteprima Italiana

50 immagini di grande formato tratte da un reportage lungo sei anni effettuato in Polonia, alla scoperta degli effetti dell’adesione all’UE.

 

Ute e Werner Mahler, Monalisen der Vorstädte
A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi
Sede: Galleria Vicini (Via del Molino, 6), Savignano sul Rubicone
Anteprima Italiana

Una serie di ritratti in posa di giovani donne fotografate nelle aree periferiche, tra città e campagna, in cinque città europee: Berlino, Firenze, Liverpool, Minsk e Reykjavik.

 

Hans-Christian Schink, 1h
A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi
Sede: Galleria della Vecchia Pescheria (Corso Vendemini, 51), Savignano sul Rubicone
Anteprima Italiana

Una raccolta di immagini solarizzate del sole, che si rivela una vera e propria mappatura di alcune località del mondo guidata dalla posizione degli astri, nei rispettivi emisferi: boreale ed australe.

 

Gerry Johansson, Deutschland
A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi
Sede: Galleria di Corso Vendemini (Corso Vendemini, 62-64), Savignano sul Rubicone
Anteprima internazionale

Immagini in bianco e nero del paesaggio rurale e della dimensione urbana della Germania, realizzate dal 2007 ad oggi.

 

Alfa Castaldi, Compagnia di stile popolare
A cura di Paola Sobrero, testo critico di Anna Piaggi
Sede: Vecchia Pescheria (Corso Vendemini, 51), Savignano sul Rubicone

Una collezione di ritratti di pastori e artigiani di diverse regioni italiane, allo scopo di analizzare le origini dello stile maschile italiano, realizzata dal 1976 al 1980 per L’Uomo Vogue.

 

Commissione Roma ’02-‘12
Olivo Barbieri, Tim Davis, Rodolfo Fiorenza, Josef Koudelka, Pablo Lopez Luz, Matthew Monteith, Luca Nostri, Tod Papageorge, Martin Parr, Anders Petersen, Alec Soth, David Spero, Guy Tillim e Paolo Ventura
A cura di Marco Delogu
In collaborazione con MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e Fotografia Festival Internazionale di Roma
Sede: Chiesa dello Spirito Santo (Via Milani, 1), Cesena

Una selezione mirata delle immagini scattate a Roma da celebri fotografi che si sono avvicendati negli utlimi dieci anni nelle commissioni affidate loro da “Fotografia”, festival internazionale della capitale, ideato da Marco Delogu nel 2002.

 

TERRITORIALmente. Libri fotografici degli studenti ISIA, Urbino
A cura di Paola Binante
Sede: Spazio Paglierani (Viale della Libertà, 9), Savignano sul Rubicone

Gli elaborati di fine corso e alcune tesi di laurea degli studenti ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino, focalizzati sulle trasformazioni dell’ambiente che ci circonda, e realizzati con i docenti dei corsi di Fotografia: Mario Cresci, Guido Guidi, Luca Capuano, e Paola Binante; e Docenti di Grafica Editoriale: Leonardo Sonnoli, Mauro Bubbico, Luciano Perondi e Roberto Pieracini.

 

A Personal Gaze at Mutual Space. Students of Academy of Dramatic Art, Zagreb, Croatia
Davor Konjikušićo, Marko Miščević, Bojan Mrđenović, Petra Mrša, Borko Vukosav, Nikola Zelmanović
A cura di Stefania Rössl e Sandra Vitalijc. In collaborazione con Rovinj Photo Days
Sede: Monte della Pietà (Corso Vendemini 53), Savignano sul Rubicone

Mostra realizzata con gli studenti dell’Academy of Dramatic Art di Zagarbia, che dal 2005 ha istituito la cattedra di Fotografia, primo corso dedicato alla fotografia in Croazia. Ciò permette ai giovani fotografi croati una formazione locale, senza l’obbligo di studiare all’estero. Un importante passo nel riconoscimento della fotografia quale patrimonio artistico nazionale, al pari delle altre arti visive.

 

Mastodon, Life After Zero Hour
A cura di 3/3 e Stefano Ruffa
Sede: Casina Piazza Castello 1, Savignano sul Rubicone

Reportage a più mani realizzato a Fukushima sucessivamente all’inondazione del marzo 2011. Le immagini del collettivo Mastodon mostrano le conseguenze dello tsunami e del disastro nucleare in Giappone e aprono interrogativi sul futuro degli abitanti e dell’intero pianeta.

 

La scena naturale. Set en plein air del cinema italiano
A cura di Antonio Maraldi. In collaborazione con Centro Cinema Città di Cesena
Sede: Galleria del Centro Cinema San Biagio, Via Aldini 24, Cesena

Foto dall’archivio del Centro Cinema Città di Cesena, che ritraggono molte location scelte dal cinema nostrano di questo ultimo decennio, immortalate durante la registrazione dei film.

 

Sin_tesis: paesaggio, industria, società
Guido Guidi, Martin Parr, Andrew Phelps, Simon Roberts, Mark Steinmetz, Raimond Wouda, Marco Zanta
A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi
Sede: Consorzio di Bonifica, Via Garibaldi, 41, piano primo, Savignano sul Rubicone
Una produzione Savignano Immagini

Savignano Immagini, dal 2009 ad oggi, ha invitato alcuni dei maggiori fotografi ospitati a confrontarsi con il territorio di Savignano e a studiarne le interazioni e trasformazioni tra paesaggio, industria e società.
In mostra il risultato.

 

Sin_tesis lab#04 Guido Guidi
A cura di Stefania Rössl e Massimo Sordi con Guido Guidi
Sede: Consorzio di Bonifica, Via Garibaldi, 41, piano terra, Savignano sul Rubicone
Una produzione Savignano Immagini/SiFest

Selezione di lavori realizzati dai giovani fotografi che hanno seguito il workshop Via Emilia. Un chilometro, condotto da Guido Guidi nel mese di giugno 2012.

 

Alessandro Imbriaco, Angela’s garden
Sede: Villa Torlonia – Sala della Tinaie, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli
Una produzione SiFest – Premio “Marco Pesaresi 2011”

Racconto per immagini delle storia della piccola Angela e di tutti quelli che, come lei, abitano quitidianamente il disagio della periferia romana.

 

Stefano Parrini, Land Market
A cura di Noemi Pittaluga
Sede: Villa Torlonia – Sala della Tinaie, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli
Una produzione SiFest – Premio “SiFest Portfolio 11”

Land Market e’ un progetto che analizza il rapporto ormai contorto tra globalizzazione e sfruttamento delle risorse naturali attraverso una serie di fotografie tragico-ironiche ispirate alla land art. Protagonista è un un carrello della spesa inserito in un ambiente naturale come un’installazione simbolo dell’intervento freddo e costante dell’uomo.

 

Paola Fiorini e Beatrice Mancini, Love Camping: apologia dello stanziale
Sede: Villa Torlonia – Sala della Tinaie, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli
Premio “Portfolio Italia – Gran Premio Epson 2011”

Un reportage sulla famiglia italiana che per passare le vacanze estive sceglie la roulotte o il camper da decenni, nella sua rassicurante continuità di tempo e di spazio.

Il SI Fest è da sempre l’occasione per giovani fotografi e fotoamatori per potersi confrontare con professionisti affermati grazie alle letture dei portfoli. Il programma prevede la presenza di oltre 25 prestigiosi lettori, di fama internazionale.
L’elenco completo dei lettori è consultabile cliccando questo link.

Oltre alle mostre e alla lettura di portfoli, il festival si arricchisce di esposizioni indipendenti ed eventi collaterali.
Confermata la presenza prorompente di Chico De Luigi, con la sua No Panic Gallery, quest’anno situata in via Matteotti, vicino al Ponte Romano di Savignano. Non mancheranno le mostre del SI Fest OFF, il concerto del venerdì sera proposto dal Rock è Tratto – quest’anno si esibiranno sul palco di Piazza Borghesi Macola & Vibronda – e l’animazione prevista dal ricco programma della seconda edizione della Notte Bianca per la fotografia, di sabato sera.

 

Curato da Stefania Rössl e Massimo Sordi, il festival è promosso dalla città di Savignano sul Rubicone, ICS – Istituzione Cultura Savignano, con il contributo di Regione Emilia Romagna, Provincia di Forlì – Cesena, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e con  la collaborazione di Università di Bologna – Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” Cesena, e Circolo Fotografico Cultura e Immagine.

Le informazioni contenute nell’articolo sono tratte dal sito ufficiale della manifestazione: sifest.net/

1 comment

Aggiungi

+ Leave a Comment