SportivaMENTE – Per la promozione di una cultura dello sport


Sabato 24 settembre e 1 ottobre a Savignano torna SportivaMENTE, la manifestazione di piazza dedicata allo sport e alla cultura sportiva, che quest’anno si inserisce nel contesto della “Settimana europea per la mobilità sostenibile“.
L’evento è stato presentato in dettaglio venerdì 16 settembre in conferenza stampa in presenza del Sindaco Elena Battistini, l’Assessore allo Sport Piero Garattoni, Gianni Scotti presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Emilia Romagna, Donatella Ceccarelli di INAIL e i rappresentanti delle Associazioni Sportive. È così che Savignano si prepara a ricevere il riconoscimento Comune Europeo dello Sport 2012, la cui bandiera simbolo verrà consegnata al sindaco Elena Battistini il 30 novembre a Bruxelles.

La manifestazione, voluta dal comune di Savignano sul Rubicone e organizzata in collaborazione con le associazioni sportive del territorio, si sviluppa in due momenti distinti.
Sabato 24 settembre, a partire dalle ore 15 fino al tramonto, in piazza Borghesi ci saranno stand informativi di tutte le associazioni sportive della zona e la possibilità di sperimentare le tantissime discipline presenti, per un pomeriggio interamente dedicato allo sport e riservato soprattutto ai giovanissimi. Esibizioni, tornei, animazione, piscina, campi da gioco e soprattutto prove pratiche. Infatti a ogni partecipante infatti sarà consegnata una cartolina, e ciascuna attività sportiva provata gli varrà un timbro. Completata la cartolina con 8 timbri, potrà ritirare un gelato presso la gelateria Sweet Line.

Qui un elenco completo di tutte gli sport e le associazioni presenti, unite non in nome della competizione, ma per una giusta informazione e per far giocare e crescere i ragazzi.
Lo spirito collaborativo e di crescita è anche alla base del connubio CIP (Comitato Paralimpico Italiano) e INAIL (Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro), due solide realtà unite da tanto tempo perché come afferma Donatella Ceccarelli «avviare allo sport un disabile è fondamentale per il suo reinserimento sociale».
In occasione di SportivaMENTE l’unione sarà sancita ancora una volta con un punto informativo e dimostrazioni di discipline sportive quali tennis tavolo per disabili in carrozzina, showdown (ping pong per non vedenti) e ciclismo .
E per avvicinare ancora di più gli invalidi da incidente sul lavoro allo sport, presso lo stand sarà possibile scoprire alcune importanti agevolazioni quali il tesseramento gratuito a una società sportiva e un percorso completo della disciplina scelta completamente spesato.

Il 1 ottobre invece si festeggia il 40esimo compleanno del Seven Sporting Club. Per l’occasione si terrà un dibattito sul tema “Sport o competitività?”, in presenza di Paolo Crepaz, docente in pedagogia dello sport, medico sportivo e giornalista.
Per festeggiare la speciale ricorrenza, sarà allestita anche una mostra fotografica presso il centro sportivo: una vera e propria cronistoria per ripercorrere insieme questi quarantanni di sport a Savignano.

+ Non ci sono commenti

Aggiungi