Dacia Maraini ci ricorda che i portoghesi introdussero in Sicilia, insieme ai loro guerrieri a cavallo, anche la coltivazione dell’arancio dolce, ed in sostituzione di quello amaro, utile solo per ricavarne i canditi. Lo scatto di Alice è in bianconero. Immaginiamo la composizione “a spicchi d’arancia”: fra le gambe, le braccia ed il palo in primo piano. A risaltare è… continua
Carducci immagina che dai rami al sole pendano le arpe dei bardi, mentre l’usignolo canterà d’amore dentro agli scudi. Più realisticamente, i fanciulli “sbirceranno” con gli occhi sotto i capelli, dorati e sparsi. In tale fotografia, c’è il mezzobusto dell’attrice Valentina, contro lo sfondo dalla luce sovraesposta. Si percepisce uno “scudo” della scollatura. Sul fianco destro, i lunghi capelli “arpeggeranno”,… continua
Marina Cvetaeva immagina che il suo tavolo per scrivere poesie sia “comunque rimasto” il tronco dell’albero “progenitore”. Di conseguenza, in lei le “lacrime” per la “fedeltà” all’attesa d’una giusta ispirazione, sotto la luce fioca, restituiranno la vivissima resina. Più genericamente, la profondità poetica metterà “le radici” fra gli “intrecci” delle parole? La fotografia di Gloria è in bianconero. Il volto… continua